giovedì 27 gennaio 2011

ISTITUTO NAZIONALE TOSTIANO - ATTIVITÁ 2011


Le attività dell’Istituto Nazionale Tostiano (INT) per l’anno 2011 si orienteranno secondo i consueti indirizzi concertistici (in Italia e all’estero), seminariali, formativi, di promozione culturale ed editoriale, etc.
Concerti (Teatro Comunale “F. P. Tosti”, Auditorium Polo “Eden”)
Domenica 30 Gennaio alle 18.00, nel Teatro Comunale “F. P. Tosti”, l’INT inaugurerà la propria stagione con un prestigioso appuntamento. Nell’ambito dell’iniziativa Memorie e presenze dal Novecento (11 gennaio / 11 febbraio 2011) per ricordare la tragedia dell’Olocausto, si terrà il Concerto Inaugurale dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, con un programma che prevede l’esecuzione di celebri brani di P. I. Čajcovskij, W. A. Mozart e F. J. Haydn. Il concerto, che vedrà il noto violoncellista Luigi Piovano come direttore e solista, sarà preceduto da una breve conversazione di Francesco Sanvitale sul significato della “Giornata della Memoria” alla quale la manifestazione è dedicata. Questo è solo il primo appuntamento con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese. Lunedì 14 Febbraio 2011 alle 18.00  (Teatro Comunale “F. P. Tosti”), si terrà un Concerto degli Archi dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, (Konzertmeister Ettore Pellegrino; Solisti Fabrizio Meloni e Francesco Di Rosa, rispettivamente 1° clarinetto e 1° oboe dell’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano) con un accattivante programma che prevede elaborazioni o trascrizioni per strumenti solisti e orchestra da celebri opere di G. Verdi (Nabucco, La Traviata, Rigoletto), G. Bizet (Carmen), V. Bellini (La Sonnambula), G. Puccini, G. Donizetti. Il terzo appuntamento con la Sinfonica Abruzzese è davvero particolare: venerdì 18 marzo alle 18.00, sempre nel Teatro Comunale “F. P. Tosti”, si terrà un Concerto per celebrare i 150 anni dalla proclamazione del Regno d’Italia (17 marzo 1861). In programma il brano An Italian Requiem (per soli, coro e orchestra) per tutte le vittime dei moti e delle battaglie del Risorgimento, del giovane compositore svedese Joakim Seidevall (in prima esecuzione assoluta): solista il tenore Nunzio Fazzini. Nella seconda parte la cantata di Marco Moresco “Era uno dei Mille...” Cantata in onore di Pietro Baiocchi di Atri, caduto alla presa di Palermo il 26 maggio 1860 (per baritono, voce  recitante, coro e orchestra) su testo di Francesco Sanvitale, con due inserti dal “Poema autobiografico” di Giuseppe Garibaldi: solista il baritono Christian Starinieri e voce recitante di Giampiero Mancini. In entrambi i brani è coinvolto il “Coro della Cintura” di Chieti; direttore d’orchestra, Francesco Quattrocchi. L’ultimo appuntamento della piccola stagione della Sinfonica Abruzzese ad Ortona, si terrà giovedì 31 Marzo alle 18.00 (Teatro Comunale “F. P. Tosti”). Si tratta di un Concerto dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese con il Trio di Parma: formazione cameristica italiana tra le più rinomate in campo internazionale, il Trio di Parma (Ivan Rabbaglia, violino; Alberto Miodini, pianoforte; Enrico Bronzi, violoncello e direttore d’orchestra) eseguirà tra l’altro il celebre Triplo Concerto in do maggiore per violino, violoncello, pianoforte e orchestra op. 56 di L. van Beethoven. I quattro concerti della Sinfonica Abruzzese sono realizzati grazie ad una collaborazione dell’INT con l’Associazione Amici della Musica di Ortona “G. Albanese”. Il costo del biglietto intero (posto unico) è di € 5 (ridotto: € 3), mentre l’abbonamento ai quattro appuntamenti (che può essere acquistato anche la sera del primo concerto del 30 gennaio) è di € 10.
Altro importante appuntamento è ad aprile, dedicato dall’INT a Tosti, nato il 9 aprile 1846 ad Ortona. Proprio per celebrarne la figura in tutto il mondo l’INT ha indetto per sabato 9 Aprile 2011 una Giornata tostiana. Saranno organizzati in Italia e all’estero (Giappone, Cina, Taiwan, Finlandia, Corea del Sud, Russia, etc.) eventi diversi che intendono ricordare il musicista ortonese: concerti, mostre, pubblicazioni, seminari, etc. In particolare ad Ortona, per sensibilizzare i giovani in età scolare alla conoscenza della figura e dell’opera di Tosti, è stato indetto, in collaborazione con la locale Scuola Media Statale “D. Pugliesi”, il Concorso “Il nostro Tosti… fra storia e fantasia”, riservato esclusivamente agli studenti delle scuole medie inferiori del comprensorio ortonese, avente come tema di riferimento il compositore abruzzese. Gli studenti, in assoluta libertà per quanto concerne la scelta del mezzo espressivo da utilizzare, potranno partecipare singolarmente o in gruppo alla realizzazione di un elaborato incentrato sulle opere e sulla figura di Tosti. I lavori migliori verranno premiati proprio il 9 aprile 2011 alle 10.30  nell’Auditorium-Polo Eden. Peraltro questa manifestazione cade all’inizio della XIII Settimana della Cultura (9 – 17 aprile 2011) promossa dal MiBAC, a cui l’INT aderisce.
Un’altra “chicca” negli appuntamenti concertistici del Tostiano si terrà in autunno nel Teatro Comunale “F. P. Tosti”: un Concerto della Banda  dell’Arma  dei  Carabinieri, diretta  dal Ten. Col. Massimo  Martinelli, con repertorio tradizionale bandistico e brani tostiani trascritti  agli inizi del ’900 per banda militare.
A dicembre 2011 si terrà (Teatro Comunale “F. P. Tosti”) un concerto dal titolo Le canzoni di Ludwig – “Vi assicuro, mio Signore, che zio Ludwig…”, liberamente tratto da una lettera inedita di Karl van Beethoven (nipote del compositore) all’editore di canzoni popolari George Thomson di Edimburgo, scritta e tradotta da Francesco Sanvitale, i cui testi saranno letti dall’attore Giampiero Mancini. Unico nel suo genere, il concerto permetterà di conoscere alcuni aspetti della biografia del genio di Bonn, unitamente all’ascolto di una parte della sua produzione vocale raramente eseguita. Si tratta di songs e canti popolari in una versione per pianoforte e quartetto che Beethoven scrisse a margine della sua produzione sinfonica. Ad eseguire questo repertorio l’Ensemble “U. Giordano” (Dino De Palma, violino; Francesco Montaruli, violoncello; Gianna Fratta, pianoforte; Ida Fratta, soprano; Cüneyt Ünsal, baritono).

5 commenti:

Gianni di Gregorio ha detto...

Seminari (Sala Di Musica Di Palazzo Corvo)
Oltre agli importanti appuntamenti concertistici si terranno, nella Sala di Musica di Palazzo Corvo nel corso di tutto il 2011, i consueti appuntamenti seminariali.
Si svolgerà un seminario dedicato ai Percorsi della canzone abruzzese, che vuole indagare sull’evoluzione della canzone abruzzese dalle origini del canto popolare ai primi esempi di fine ’800 della canzone abruzzese d’autore, evidenziando il ruolo del Cenacolo michettiano, delle Maggiolate ortonesi e delle altre manifestazioni similari della prima metà del ’900, oltre agli influssi del canto popolare sul repertorio religioso o sull’operetta. Relatore sarà Gianfranco Miscia con i contributi musicali del soprano Valentina Paolini, del tenore Nunzio Fazzini e del pianista Giacomo Di Tollo.
Un seminario sarà dedicato a Il “suono delle parole” nelle canzoni dei Beatles, condotto dalla studiosa Paola Ingletti, musicologa specializzata nella storia e nell’analisi dei linguaggi musicali contemporanei e popolari. Si metterà in evidenza quella che è stata la continua ricerca, effettuata dai due maggiori autori-compositori del quartetto e cioè Lennon e McCartney, della sonorità dei termini scelti per la stesura dei testi delle canzoni.
Si terrà poi un seminario su Musei, archivi, biblioteche: il patrimonio culturale e la sfida dell’informatizzazione, condotto dal bibliotecario e archivista dell’INT Gianfranco Miscia, in collaborazione con AIB e ANAI Abruzzo.
Il seminario-concerto “Te vojo bene assai…” Tre secoli di canzoni napoletane, che si avvarrà delle esecuzioni musicali del soprano napoletano Romina Casucci, del tenore Nunzio Fazzini e del pianista Roberto Rupo, proporrà un excursus nella cultura vocale e musicale napoletana dal ’700 ai giorni nostri.
In collaborazione con il Concorso Pianistico Nazionale di S. Giovanni Teatino e l’Ass. Amici della Musica “G. Albanese” di Ortona, si terrà un Seminario-Concerto dedicato a Frantz Liszt (nel bicentenario della nascita: 22.10.1811) con la partecipazione del vincitore dell’edizione 2010 del suddetto concorso.
Altro interessante seminario sarà quello dedicato alla Lirica da camera giapponese tra ’800 e ’900, condotto dalla musicologa e poetessa Yukaro Matsumoto. Il seminario indagherà, anche attraverso alcune esecuzioni musicali del pianista Roberto Rupo, e del tenore giapponese Gohei Kohashi, vincitore del II International Competition “F. P. Tosti” – Asia Preliminary (2007 – Nara, Giappone), le influenze stilistiche della tradizione cameristica europea sul repertorio vocale giapponese tradizionale e d’autore.

Gianni di Gregorio ha detto...

Corsi di Perfezionamento – Attivitá all’estero
L’INT, come ormai da tradizione consolidata, dedicherà parte delle sue energia anche alla formazione di giovani cantanti organizzando un Corso di perfezionamento vocale (Settembre 2011) incentrato tanto sul repertorio operistico otto-novecentesco, quanto su quello vocale cameristico. Il corso sarà tenuto dal soprano Donata d’Annunzio Lombardi, vincitrice assoluta del I Concorso Internazionale di Canto “F. P. Tosti” (1996) ed ormai affermata artista sui palcoscenici teatrali italiani e stranieri più prestigiosi e riconosciuta didatta.
Parallelamente all’attività svolta in Italia, l’INT (come già avvenuto negli anni passati) promuoverà iniziative all’estero (tra cui quella della Giornata tostiana) che, per il 2011, saranno rivolte all’Europa ed all’Asia. Poiché sono in corso di realizzazione gli accordi su questa attività con le istituzioni culturali e musicali estere coinvolte, si rimanda la loro definizione a comunicazioni future.

Gianni di Gregorio ha detto...

Autunno Liutario 2011

“Suona la tromba!...”
Musica, musicisti e strumenti musicali del periodo risorgimentale

Mostre, seminari, concerti, opera lirica
Palazzo Corvo, Teatro Comunale “F. P. Tosti”, Palazzo Farnese – Ortona
(Ottobre – Dicembre 2011)

Nel periodo Ottobre-Dicembre 2011 si rinnoverà il tradizionale appuntamento con l’Autunno Liutario. Diretta erede e ideale proseguimento delle passate edizioni della Biennale di “Liuteria nel Mezzogiorno”, resta tra i più importanti appuntamenti riguardanti la cultura liutaria e organologica italiana e internazionale. Una considerazione guadagnata in oltre un ventennio di attività in cui hanno assunto particolare rilevanza le collaborazioni con alcuni dei più importanti musei europei e con istituzioni e università di tutto il mondo. Di seguito si descrivono gli appuntamenti espositivi, seminariali, concertistici e d’opera lirica, che si svolgeranno a Palazzo Corvo, Palazzo Farnese e nel Teatro Comunale “F. P. Tosti” e che quest’anno avranno come riferimento fondamentale la musica nel Risorgimento e le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Gianni di Gregorio ha detto...

Esposizioni (Palazzo Corvo – Palazzo Farnese)

“Fratelli d’Italia”: le prime incisioni dell’Italia unita
Mostra documentaria sull’Inno Nazionale italiano in collaborazione con il collezionista lancianese Domenico Pantaleone. La mostra, comprendente documenti, spartiti, fonografi, grammofoni e dischi originali e rarissimi ed inaugurerà l’edizione 2011 dell’Autunno liutario. I materiali esposti e le incisioni che verranno presentate permetteranno di ascoltare dal vivo le prime incisioni assolute dell’Inno d’Italia, oltre ad altre marce e brani coevi mai ascoltati o di rara esecuzione.

L’Opera raccontata al popolo: Opera e operisti nelle figurine Liebig
Esposizione di celeberrime e preziosissime figurine artistiche aventi come tema principale l’opera e gli operisti. A metà ’800, il barone Justus von Liebig, studioso e ricercatore nel campo della trasformazione e conservazione alimentare, per promuovere l’estratto di carne Liebig di sua invenzione, abbinò ad ogni confezione un’originale omaggio, una cromolitografia, la prima figurina artistica culturale che verrà diffusa in tutto il mondo con il nome Liebig. Per oltre cento anni fino al 1976, le figurine suscitarono l’interesse del pubblico diventando oggetto di scambio, ricerca e soprattutto collezionismo (alcuni pezzi hanno raggiunto quotazioni milionarie!).

“W V.E.R.D.I.!”
Percorso didattico con pannelli espositivi sulle opere patriottiche di Giuseppe Verdi (Nabucco, I Lombardi alla prima Crociata, La battaglia di Legnano, etc.), oggetto di particolare attenzione e di fanatismo risorgimentale che contribuì peraltro alla coniazione dello slogan patriottico “W V.E.R.D.I.!”, che veniva diffuso durante le rappresentazioni operistiche e che utilizzava il cognome del compositore come acronimo del nome di Vittorio Emanuele Re D’Italia.

La chitarra di Giuseppe Mazzini
Il collezionista e chitarrista Marco Battaglia propone in esposizione una chitarra Gennaro Fabbricatore (Napoli, 1811), appartenuta al patriota italiano Giuseppe Mazzini, strumento ancora in perfetto stato di conservazione che verrà utilizzato anche per l’esecuzione nel corso della manifestazione liutaria.

Il flauto nel Risorgimento
Mostra di flauti storici dell’Ottocento, in collaborazione con Marco Felicioni. Saranno esposti flauti ottocenteschi di diverse scuole e nazionalità creando un percorso didattico indirizzato particolarmente agli studenti delle scuole medie ad indirizzo musicale.

Esposizione di ex musicis celebrativi del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, in collaborazione con il Museo Ex Libris di Ortona.

Gianni di Gregorio ha detto...

Seminari, Incontri (Palazzo Corvo)
L’altra faccia del mito: Garibaldi, il Risorgimento e la Musica di Francesco Sanvitale (EDT – Torino): presentazione del volume a cura di Vincenzo Borghetti, con esemplificazioni musicali del pianista Giacomo Di Tollo.

“Il canto del vento”: i flauti ottocenteschi e la produzione per flauto nel periodo del Risorgimento italiano
Seminario-concerto, a cura di Marco Felicioni, in cui si illustreranno le principali trasformazioni subite dallo strumento nell’Ottocento, la scoperta delle tante case italiane attive nella sua costruzione, oltre alla disamina del repertorio dei grandi flautisti-compositori ottocenteschi e alla tradizione tipicamente italiana dell’ocarina inventata nel 1853 da Giuseppe Donati. Il seminario prevede anche l’esecuzione di alcune pregevoli pagine musicali ottocentesche per flauto.

“Quando Mazzini suonava la chitarra…”
Seminario-concerto, a cura di Marco Battaglia, proprietario della chitarra appartenuta a Mazzini, in cui si parlerà del repertorio chitarristico particolarmente amato dal patriota genovese che lo cita nel suo Epistolario e nel suo volume di Filosofia della Musica.

Discografia dell’Inno Nazionale Italiano con analisi comparata della produzione a 78 giri
Presentazione del volume di Gianluca Tarquinio (Ediz. Ianieri – Pescara) a cura di Francesco Sanvitale.

“Le giardiniere”: musiciste e poetesse del salotto risorgimentale
Il seminario, condotto dalla pianista Daniela Cantarini, illustrerà alcune figure di donne del periodo risorgimentale che, affiliatesi alla Carboneria con l’appellativo di “giardiniere”, si attivarono particolarmente sul fronte intellettuale per la causa patriottica italiana.

Il “Nabucco” di G. Verdi
Seminario-guida all’ascolto dell’opera Il Nabucco di G. Verdi a cura di Lucia Bonifaci. L’opera che segna il riscatto di Verdi dopo lo scacco di Un giorno di regno (1840) e la definitiva affermazione del grande compositore, è da sempre considerata la più ‘risorgimentale’ delle sue opere. Attraverso l’analisi dei principali snodi drammaturgici che regolano quest’opera verdiana, il prof. Sanvitale analizzerà il percorso che portò Verdi a diventare uno dei punti di riferimento dei patrioti italiani.

Concerti (Teatro Comunale “F. P. Tosti”)
Concerto dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese con repertorio operistico del periodo risorgimentale italiano.

Opera (Teatro Comunale “F. P. Tosti”)
Allestimento dell’opera lirica Il Nabucco di G. Verdi a cura della Fondazione Tercas di Teramo (con la Società del Teatro e della Musica “P. Riccitelli” di Teramo) e della Fondazione Carichieti in collaborazione con l’INT.

ShareThis

Related Posts with Thumbnails